MIDA offre alle istituzioni un nuovo modo per valorizzare i capolavori che conservano attraverso la creazione e la vendita di opere d’arte NFT uniche ai collezionisti del Metaverso.
MIDA crea valore, innova e mette in contatto le persone che promuovono il Patrimonio Culturale collettivo.
Un formato digitale ad alta definizione dell'opera d'arte viene acquisito attraverso fotocamere hi-tech o scanner Artec 3D.
Dal capolavoro fisico vengono create due opere digitali; i file ottenuti vengono lavorati nella massima definizione.
Il titolare dei diritti dell'opera firma digitalmente le copie autenticandole.
I file risultanti sono collegati a uno smart contract $MIDA e diventano un NFT.
Una copia è conservata nel museo mentre l'altra è commercializzata tramite asta.
L'opportunità di essere gli unici a possedere capolavori, impossibili da possedere nel mondo fisico, rappresenta un'opportunità senza precedenti per i collezionisti di tutto il mondo.
L'opera d'arte NFT funge da tessera associativa per l'accesso a una comunità d'élite di appassionati d'arte, professionisti del settore e artisti emergenti.
i metaversi rafforzano la novità fornendo un nuovo spazio sociale di fruizione e mostre in cui è possibile apprezzare e valorizzare importanti collezioni private.
Possedere gli NFT di MIDA garantisce l'accesso a eventi VIP offline e virtuali in luoghi esclusivi dove sarà possibile incontrare e connettersi con persone che la pensano allo stesso modo.
L’asta è interamente gestita on-chain tramite uno smart contract, garantendo trasparenza, riservatezza e regolarità di esecuzione per tutte le parti coinvolte. Al termine dell’asta, la maggior parte del ricavato viene remunerata al titolare dei diritti dell’Opera.
Inoltre, l’istituto guadagna il diritto alla metà del 7% di royalty addebitato su ogni operazione che coinvolge ciascun Masterpiece NFT nel mercato secondario.
L’NFT e il mercato dell’arte tradizionale si basano entrambi sugli stessi fondamenti: autenticità e unicità. Pertanto è obbligatorio per MIDA garantire queste due caratteristiche ai collezionisti, e soprattutto agli enti, il cui reddito potenziale è legato al mantenimento di questi due pilastri.
Per questo chiediamo reciproco impegno tra l’azienda e il Museo, tramite contratto, che non vengano prodotte altre copie NFT della stessa opera oltre a quella da loro conservata e quella destinata alla commercializzazione all’asta, al fine di preservare il valore dei capolavori NFT sul mercato.
Market saturated by algorithmic collections of NFT JPGs